top of page
IMG_20160829_173633.jpg

INSEGNANTI

Suparna (Silvia Mazzoni) si avvicina allo yoga per caso più di 25 anni fa, da osservatrice prima, praticante poi, infine insegnante. Appassionata dell'Asia e del subcontinente indiano in particolare, visita l'India per la prima volta intorno ai 30 anni. Da allora ci tornerà in numerose occasioni, affascinata da una cultura antica e profonda, sia nelle molteplici espressioni dello yoga che nelle sfumature spirituali che offre.

 

Consegue in India nel Kerala il diploma di “Yoga Siromani” presso lo Yoga Vedanta Dhanwantari Ashram di Trivandrum rilasciato dalla “Yoga Vedanta Forest Academy” e “Sivananda Yoga Vedanta Centre”, prosegue con lo “Yoga Therapy Teacher Training Course” rilasciato dal “Vivekananda Needam Anand Kendra” India, conseguito in Italia, approfondisce altri aspetti dello yoga con il “Nada Yoga Music Therapy” rilasciato dalla scuola di Musico Terapia Nada Yoga di Riccardo Misto, e di nuovo in India sperimenta lo “Yoga Nidra Teacher Training Course” conseguito c/o Shree Hari Yoga in Gokarna, Karnataka, India.

 

Da queste splendide opportunità e dalla persuasione che “la vita è quella cosa che ci accade mentre siamo occupati a fare altri progetti” (Anthony de Mello) scaturisce la genesi de “Il Loto di Suparna” ovvero di un luogo dove mettere in gioco cuore, mente e anima in armonia con gli elementi.

 

Lo yoga che viene proposto abbina agli asana (le posture) tradizionali l'esecuzione di sequenze mirate a far acquisire una maggiore consapevolezza dei movimenti, unite agli esercizi sul controllo della respirazione (pranayama) e al rilassamento. Prima ancora del raggiungimento della postura nella sua perfezione è importante l'ascolto del nostro corpo, sia a livello muscolare che emotivo, rispettando e integrando anche i limiti fisici che possiamo avere.

Gli asana, così come approfondito dalla scienza ayurvedica, hanno inoltre effetti preventivi e curativi. L'Hatha Yoga non agisce sul ns corpo solo per attivarne e mantenerne la mobilità, ma ristabilisce una armonia generale. Gli asana si suddividono in: meditativi, distensivi e per il risveglio muscolare. Ciascuna postura (asana) permette dunque sia un rafforzamento del corpo che una disciplina per la mente.

“Andare oltre la mente, questa è tutta la teoria dello yoga” (Swami Vivekananda).

      SUPARNA
       

      Silvia padmasana.jpg

      LA FORMAZIONE IN AMBITO OLISTICO
       

        bottom of page